

Il complesso fu ricovero della Congregazione dei Lateranensi e alla fine del XV secolo venne posta la prima pietra. La struttura della chiesa è classica a tre navate, su quelle laterali le quattro campate a crociera si aprono sulle cappelle e i soffitti sono decorati secondo il gusto classico: bucolici episodi raffiguranti filosofi dell’epoca greco e romana. Gli affreschi parietali invece ripropongono il motivo grottesco in voga nel Rinascimento. Il coro ligneo è arricchito da intarsi in bronzo e ceramica.
Biella è un capoluogo di provincia tutto da scoprire: la montagna che corona la città offre uno spettacolo naturalistico di notevole suggestione, il centro città presenta numerosi luoghi di interesse storico come il battistero della S.S. Trinità e l’avveniristica e moderna struttura del Palazzo Boglietti.

