

Un reperto inestimabile dell’architettura romana nel Nord Italia, risale al II - III sec d. C. è sorge alle porte di Susa. La sua storia è singolare: dal V secolo viene sepolto dal terriccio per poi venire riscoperto alla fine del 1950 e ricostruito pietra a pietra. Di forma ellittica, è circondato dal podium e scavato al suo interno da un cunicolo che metteva in comunicazione le carceri di gladiatori e belve. Susa è il centro abitato più importante della valle omonima, caratterizzata da un paio di borghi fortificati da fortini e castelli, ed è uno dei centri del Nord Italia con più d’una testimonianza dell’Impero romano: la già citata Arena, i resti dell’Acquedotto, l’arco e il parco di Augusto.
eventi ospitati

